Computer: hardware, software e retrocomputer

206 readers
2 users here now

💻 Computer: Guide, hardware, software, retrocomputer su Diggita

Benvenuti in Computer & Retrocomputer, l’area ideale per appassionati e professionisti della tecnologia! Qui esploriamo il mondo dei computer, dall’hardware moderno per Mac OS e Windows al fascino dell’informatica vintage.

Cosa troverai:


🔧 Per chi è pensato:

Per chi lavora con la tecnologia, per i coder, gli amanti del design e della grafica, per i nostalgici dei sistemi retrò e per chiunque sia curioso del passato e del futuro dei computer.

📚 Libertà di Condivisione

Tutti i contenuti presenti su Diggita.com sono pubblicati con licenza Creative Commons Attribuzione (CC BY 4.0)

founded 11 months ago
MODERATORS
101
 
 

6 ottobre 1940
Nasce John Warnock (1940–2023), cofondatore di Adobe e mente dietro al formato PDF. Matematico e ingegnere, lavorò allo Xerox PARC dove con Charles Geschke diede vita a un’idea destinata a rivoluzionare la comunicazione digitale.

Creatore anche del celebre algoritmo di Warnock, è stato un pioniere della grafica e dell’editoria elettronica.

@computer

#accaddeoggi #Adobe #PDF #retroinformatica

102
 
 

Il Progetto Atari ST nasce dal desiderio di ridare vita a un Atari Mega 4 giunto senza software. Grazie al lettore floppy funzionante, stiamo ricreando programmi originali partendo da immagini trovate online.

La sfida è maggiore perché il computer usa un monitor monocromatico, quindi servono applicazioni compatibili con la modalità in bianco e nero. Ogni floppy riscritto è un passo nella rinascita digitale di una macchina che racconta la storia dell’informatica.

@computer

103
 
 

Commodore VIC-20 (1980) – Primo grande successo domestico della Commodore, basato su CPU MOS 6502 a 1 MHz e 5 KB di RAM, espandibili con cartucce di memoria.

Collegabile al televisore, offriva grafica a 16 colori e suono integrato, permettendo di giocare e programmare in BASIC.

Nello scaffale di Apulia Retrocomputing, subito sotto l’Apple Macintosh Plus, è mostrato con la schermata blu del BASIC, simbolo dell’informatica casalinga e anticipatore del Commodore 64.

@computer

104
 
 

5 ottobre 1991
#accaddeoggi

Linus Torvalds rilasciava la versione 0.02 del kernel Linux, giudicata finalmente “utilizzabile” e pronta per un pubblico più ampio.

Da semplice progetto universitario a rivoluzione open source, Linux attirò subito appassionati e programmatori di tutto il mondo.

Oggi alimenta server, supercomputer, smartphone e moltissimi dispositivi, cambiando per sempre il mondo della tecnologia.

@computer

105
 
 

5 ottobre 2011
#accaddeoggi

Muore Steve Jobs.

Steve Jobs, cofondatore di Apple, decede a Palo Alto all’età di 56 anni. Era una figura fondamentale per lo sviluppo di prodotti come il Macintosh, l’iPhone, l’iPod, l’iPad, e ha avuto un impatto enorme sul design e l’innovazione nel settore tecnologico.

@computer

#retrocomputing #retrocomputer #retroinformatica

106
 
 

Apple Macintosh Plus (1986) – Evoluzione della linea Mac, con CPU Motorola 68000 a 8 MHz, 1 MB di RAM espandibile a 4 MB e floppy da 800 KB.

Grazie alle porte SCSI poteva collegare hard disk e periferiche avanzate, diventando più versatile dei modelli precedenti.

Nello scaffale di Apulia Retrocomputing, a sinistra dell’Apple IIe, è esposto con floppy esterno e mouse. In foto esegue uno screensaver, segno delle potenzialità che lo resero simbolo di creatività e comunicazione visiva.

@computer

107
 
 

4 ottobre 1903

Nasce John Vincent Atanasoff, tra i padri dell’informatica.

Professore nello Iowa, negli anni Trenta ideò con lo studente Clifford Berry l’Atanasoff-Berry Computer, prima macchina elettronica basata su aritmetica binaria e tubi a vuoto.

L’ABC precedette l’ENIAC, ma solo nel 1973 gli fu riconosciuta la priorità. Atanasoff morì nel 1995, lasciando un’eredità che segna ancora la storia della tecnologia.

@computer

108
 
 

MS Outlook: Aggiungere automaticamente i contatti da un'email quando si risponde
Salvare automaticamente il mittente e tutti i destinatari come nuovi contatti quando si risponde ad un'email

https://giovannilubrano.blogspot.com/2025/10/ms-outlook-aggiungere-automaticamente-i.html

#Outlook
#outlooktips
@computer

109
 
 

Ho donato ad Apulia Retrocomputing quattro volumi provenienti direttamente dalla mia raccolta di libri di informatica d’epoca.

Un contributo prezioso che va a impreziosire la nostra biblioteca associativa.

@computer

110
 
 

Atari Mega 4 (1987) – Versione professionale della serie ST, basata su CPU Motorola 68000 a 8 MHz con 4 MB di RAM.

Pensato per grafica, musica e ufficio, offriva il sistema operativo Atari TOS con interfaccia grafica GEM.

Nello scaffale di Apulia Retrocomputing, subito sopra il Sinclair ZX Spectrum, è esposto con monitor monocromatico, due floppy drive (interno ed esterno) e mouse. In foto è mostrato mentre esegue il TOS, che anticipava l’idea moderna di desktop digitale.

@computer

111
 
 

Il 3 ottobre 1950 l’Ufficio Brevetti USA concesse a John Bardeen, Walter Brattain e William Shockley dei Bell Labs il brevetto n. US 2,524,035, relativo al transistor a contatto puntiforme.

Questa invenzione sostituì le valvole termoioniche, permettendo la nascita di dispositivi più piccoli, affidabili ed efficienti.

Fu il punto di svolta che portò ai circuiti integrati, ai microprocessori e all’intera rivoluzione digitale.

@computer

112
 
 

Lanciato nel 1983, l’Apple IIe è uno dei modelli più longevi e popolari della famiglia Apple II.

Basato sul processore MOS 6502 a 1 MHz e con 64 KB di RAM espandibili, offriva una tastiera estesa e una gestione dei caratteri migliorata.

La sua forza era la compatibilità software: migliaia di programmi didattici, giochi e applicazioni lo resero diffuso in scuole e uffici.

Affidabile e versatile, rimane un’icona dell’informatica educativa degli anni ’80.

@computer

113
 
 

Il 2 ottobre 1955 l’ENIAC, uno dei primi computer elettronici digitali, va in pensione dopo 9 anni di servizio.

Presentato nel 1946 da John Mauchly e J. Presper Eckert, eseguiva fino a 5.000 operazioni al secondo, circa 1.000 volte più veloce delle macchine dell’epoca.

Grande quanto una sala di 1.000 m², funzionava con pannelli di controllo, interruttori e schede perforate. Con la sua dismissione si apre l’era dei computer moderni.

@computer

114
 
 

2 ottobre 1934
#accaddeoggi

Nasce Edward Fredkin, fisico e informatico pioniere della “fisica digitale”. Dal MIT contribuì ai primi sistemi di calcolo e all’AI. Con Toffoli ideò il “Fredkin Gate”, dimostrando il calcolo reversibile.

Teorizzò l’universo come un computer, dove l’informazione è più fondamentale della materia.

Visionario sull’AI, fu professore al MIT pur senza laurea, restando figura chiave dell’informatica.

@computer

#retrocomputing #retrocomputer #retroinformatica

115
 
 

Commodore Amiga 500 (1987) – Basato su CPU Motorola 68000, con 512 KB di RAM espandibili, grafica fino a 4096 colori e audio a 4 canali, l’Amiga 500 fu una rivoluzione multimediale domestica.

Compatto e potente, rese accessibili giochi, grafica e musica digitale.

Nello scaffale di Apulia Retrocomputing, subito a sinistra dello ZX Spectrum, è mostrato in funzione mentre da floppy gira Lupo Alberto – The Videogame.

@computer

116
 
 
117
 
 

Sinclair ZX Spectrum 48K (1982) – Uno dei computer domestici più iconici, con CPU Zilog Z80A a 3,5 MHz, 48 KB di RAM e grafica a 15 colori.

Economico e diffuso, aprì le porte alla programmazione casalinga in BASIC e a un’enorme libreria di giochi.

Nello scaffale di Apulia Retrocomputing, subito a sinistra dell’Olivetti Prodest PC128, è mostrato mentre esegue Green Beret della Konami, con interfacce DivMMC (per caricare da SD) e Kempston (per joystick).

@computer

118
 
 

Il Philips NMS 8280, lanciato nel 1986, è uno dei modelli top della linea MSX2, con CPU Zilog Z80A a 3,58 MHz, 256 KB di RAM, grafica a 256 colori, due slot cartucce e doppio drive floppy da 3,5”.

Adatto a giochi, apprendimento e applicazioni semi-professionali come l’elaborazione video, oggi è esposto ad Apulia Retrocomputing, dove gira il classico gioco 1942, dimostrando la versatilità degli home computer dell’epoca.

@computer

119
 
 

Olivetti Prodest PC128 (1986)
Nato dalla collaborazione Olivetti–RAI, il PC128 era la versione italiana del Thomson MO6 francese. Con processore Motorola 6809E, 128 KB di RAM e grafica a colori, supportava cassette e floppy disk.

Esposto da Apulia Retrocomputing sotto il Commodore CBM 4032, è dotato di una cartuccia ROM multipagina con software e giochi pronti all’uso.

Pensato per scuole e famiglie, introdusse i ragazzi alla programmazione in BASIC e al gioco educativo.

@computer

120
1
30 settembre 1988 (infosec.pub)
submitted 1 month ago* (last edited 1 month ago) by salvatorelasorella@mastodon.uno to c/computer@diggita.com
 
 

30 settembre 1988
#accaddeoggi

IBM annuncia la spedizione di 3 milioni di personal computer PS/2, successori di PC, XT e AT. Presentati nel 1987, introdussero la Micro Channel Architecture, diversa dallo standard ISA usato dai cloni.

Resero comuni i floppy da 3,5" e la grafica VGA, e furono i primi IBM con il chip Intel 80386 e il sistema operativo OS/2, che permise anche l’uso del mouse, diventato poi periferica standard.

@computer

#retrocomputing #retrocomputer #retroinformatica

121
 
 

Il Commodore CBM 4032, parte della serie PET/CBM, fu tra i primi personal computer usati in uffici e scuole a fine anni ’70. Con processore MOS 6502 a 1 MHz, 32 KB di RAM, monitor integrato da 12" e BASIC 4.0 Microsoft, offriva compattezza e solidità. Esposto accanto al drive CBM 5050, che consentiva di salvare e caricare dati su floppy, rappresenta una delle prime postazioni professionali complete.

@computer

122
 
 

29 settembre 1983
#accaddeoggi

Lancio di Microsoft Word, sviluppato da Charles Simonyl e Richard Brodie, ex Xerox, assunti da Gates e Allen nel 1981. Il 1983 fu cruciale per Microsoft: a febbraio Allen lasciò la vicepresidenza, a marzo uscì MS-DOS 2.0, e il 10 novembre fu presentato Windows, estensione grafica di MS-DOS, che però arrivò sul mercato solo due anni dopo.

@computer

#retrocomputing #retrocomputer #retroinformatica

123
 
 

28 settembre 1997
#accaddeoggi

Apple, vicina al fallimento, con il ritorno di Steve Jobs, sorprende tutti con la campagna “Think Different", celebrando i folli, gli anticonformisti e i ribelli capaci di cambiare il mondo, citando Edison, Gandhi e Einstein. Il messaggio: chi osa pensare diversamente può trasformare l'umanità.

@computer

#retrocomputing #retrocomputer #retroinformatica

124
 
 

28 settembre 1925
#accaddeoggi

Nasce Seymour Roger Cray (Chippewa Falls - USA, 28 settembre 1925 - Colorado Springs - USA, 5 ottobre 1996).

Cray è stato un ingegnere elettronico. Ha lavorato all'architettura di diversi supercomputer. Durante il periodo di lavoro presso la Control Data Corporation, progettò una serie di supercomputer, i più veloci al mondo per decenni. In seguito fondò la Cray Research, che costruì molte di queste macchine.

@computer

#retrocomputing #retrocomputer

125
 
 

Galaksija – Il computer “fai da te” jugoslavo (1983)
Progettato da Voja Antonić, fu un computer economico e accessibile, venduto in kit con schemi pubblicati sulle riviste.

Basato sullo Zilog Z80A, offriva 2–6 KB di RAM e BASIC. Diffuso in scuole e appassionati, divenne simbolo di ingegno e resilienza.

Ad Apulia Retrocomputing è esposta una replica funzionante, arricchita dal “Galaksino”, periferica moderna per caricare programmi. Nella foto ci gira un programma Tetris-like.

@computer

view more: ‹ prev next ›