Computer: hardware, software e retrocomputer

206 readers
2 users here now

💻 Computer: Guide, hardware, software, retrocomputer su Diggita

Benvenuti in Computer & Retrocomputer, l’area ideale per appassionati e professionisti della tecnologia! Qui esploriamo il mondo dei computer, dall’hardware moderno per Mac OS e Windows al fascino dell’informatica vintage.

Cosa troverai:


🔧 Per chi è pensato:

Per chi lavora con la tecnologia, per i coder, gli amanti del design e della grafica, per i nostalgici dei sistemi retrò e per chiunque sia curioso del passato e del futuro dei computer.

📚 Libertà di Condivisione

Tutti i contenuti presenti su Diggita.com sono pubblicati con licenza Creative Commons Attribuzione (CC BY 4.0)

founded 11 months ago
MODERATORS
51
 
 

Hai in soffitta o in cantina vecchi computer, console o dispositivi elettronici? Per noi sono tesori da far rivivere.

Ogni donazione viene restaurata e usata durante eventi e mostre divulgative, dove grandi e piccoli possono scoprire la magia della tecnologia di ieri. Dai computer e console degli anni ’70-’90 ai floppy disk e joystick, ogni pezzo racconta una storia.

Scrivici a segreteria@apuliaretrocomputing.it per donare!

@computer

52
 
 

Si parla del non evento #Apple di Ottobre 2025, dell'uscita del nuovo processore #M5 e dei nuovi #MacbookPro, di #iPadPro e dei #VisionPro. Qualche risata e tante battute ed idee, mentre cerchiamo di decifrare cosa vorrà dirci Apple con tutta questa potenza in chiave #IntelligenzaArtificiale ed #AppleIntelligence …Buon ascolto! 🎧 @diggita @computer @computer@diggita.com

https://apple.co/4qdD2FN

53
 
 

Il 17 ottobre 1979 nasce VisiCalc, il primo foglio di calcolo elettronico per computer, creato da Dan Bricklin, Bob Frankston e Daniel Fylstra per l’Apple II.

L’idea di Bricklin, maturata alla Harvard Business School, era un foglio dinamico con dati modificabili in tempo reale.

Presentato l’11 maggio 1979 alla West Coast Computer Faire, vendette circa un milione di copie, trasformando il computer in uno strumento di lavoro indispensabile.

@computer

54
 
 

Metodi alternativi per accendere un #PC

@computer

55
 
 

Sessant’anni fa, a Ivrea, nacque la Olivetti Programma 101, per molti il primo personal computer.

Piccola, elegante e con stampante integrata, anticipò Apple e Altair di quasi dieci anni. Ideata da Pier Giorgio Perotto e il suo team, portava la potenza del calcolo sulla scrivania, vendendo 44.000 unità, anche alla NASA.

Simbolo di innovazione, design e coraggio italiano, resta una lezione di audacia e creatività ancora oggi.

@computer

56
 
 

"Windows 10, la fine del supporto potrebbe essere l'inizio di un disastro ambientale.

Sono ben 400 milioni in tutto il mondo i computer che diventeranno obsoleti e finiranno nelle discariche come rifiuti elettronici."

https://www.wired.it/article/fine-supporto-windows-10-disastro-ambientale/

@computer @ambiente

57
 
 

Nel 1969 Ken Thompson, ai Bell Labs, creò UNIX su un vecchio PDP-7, partendo da un gioco chiamato Space Travel.

Dopo il fallimento del progetto Multics, cercava un sistema semplice e portabile. Riscritto in C nel 1973, UNIX divenne base di molti sistemi moderni e ispirò la filosofia “fai una cosa e falla bene”. Con Dennis Ritchie,

Thompson ricevette il Premio Turing nel 1983, lasciando un’impronta silenziosa ma profonda nell’informatica.

@computer

58
59
 
 

Il 16 ottobre 1959 la Control Data Corporation lanciò il CDC 1604, primo computer transistorizzato
Il successo e il più veloce del suo tempo. Progettato da Seymour Cray, rivoluzionò l’informatica dimostrando la superiorità dei transistor rispetto alle valvole.

Usato in ambiti scientifici, pose le basi dei futuri supercomputer e consacrò Cray come “padre del supercomputer”.

@computer

60
 
 

La Teletype Model 19, telescrivente elettromeccanica degli anni ’40-’50, fu usata nei primi laboratori di calcolo come terminale di input/output.

Stampava messaggi e leggeva nastri perforati, permettendo di dialogare direttamente con i computer attraverso connessioni seriali.

Lenta ma affidabile, segnò la transizione dai pannelli e dalle schede ai terminali elettronici, anticipando l’era dei personal computer.

@computer

61
 
 

Nel 1959 Honeywell lanciò l’H-800, un computer di sette tonnellate e grande quanto una stanza, dotato di 6.000 transistor, 30.000 diodi e 192 KB di memoria magnetica.

Consumava 32 kW ma introduceva un’idea rivoluzionaria: il multitasking, grazie a registri che permettevano di gestire più programmi in parallelo.

Compatibile con FORTRAN e COBOL, fu usato da università e aziende. Un “gigante” che aprì la strada ai computer moderni.

@computer

62
 
 

"Olivetti Programma 101, il primo computer italiano, compie 60 anni.

Nell’ottobre 1965 Olivetti presentava a New York la cosiddetta “Perottina”, precorritrice del pc.

La Nasa la comprò, Steve Jobs la studiò, Hewlett-Packard la copiò. L’Italia, come spesso accade, non se ne accorse"

https://www.wired.it/article/olivetti-programma-101-60-anni/

@computer
@sandropisano

63
 
 

"L’enorme e funzionante computer degli anni ’50 custodito in un ITIS in Toscana

È una delle decine di storie insolite e di provincia raccontate da Ivan Carozzi in "Cronache dall’Italia nascosta""

Leggi tutto: https://ilpost.link/IfyXanwgDh

@sandropisano @filippodb

@computer

64
 
 

Greg Joswiak, capo marketing di #Apple, ha appena lanciato un teaser che anticipa il nuovo #MacBookPro #M5.
Un’animazione criptica, una “V” che diventa 5, e un messaggio chiaro: “qualcosa di potente sta arrivando”.
In questa puntata analizziamo il significato del teaser, i rumor sul chip M5 e la strategia dietro la nuova generazione di MacBook.

Buona visione! 🎧 @diggita @computer @computer@diggita.com

https://youtu.be/IjZhyxQvE6s

65
 
 

Paul Allen, cofondatore di Microsoft insieme a Bill Gates, è morto il 15 ottobre 2018 a 65 anni.

Ha contribuito a rendere i personal computer accessibili e ha avuto un ruolo chiave nello sviluppo dell’informatica moderna.

Ritiratosi dagli affari, si è dedicato a progetti scientifici, culturali e sportivi, come l’Allen Institute for Brain Science e il Museum of Pop Culture. La sua eredità vive nella tecnologia e nelle iniziative che ha sostenuto.

@computer

66
 
 

La nuova #CenterStage frontale dell’ #iPhone17 non è un semplice miglioramento: è una rivoluzione nascosta. In questo episodio ti portiamo dietro le quinte, con le parole di Jon McCormack (VP Camera Software Engineering Apple) e Megan Nash (Product Manager iPhone), per capire come e perché #Apple ha trasformato il modo di fare selfie. Buona visione! 🎧 @diggita @computer @computer@diggita.com

https://youtube.com/shorts/e8h1j9XcCqw

67
 
 

Il bug del Pentium che costò 475 milioni a Intel

Negli anni ’90, il processore Pentium di Intel presentava un errore chiamato FDIV bug, che poteva alterare alcune divisioni.

Il problema derivava da una tabella interna incompleta, e inizialmente Intel minimizzò l’impatto.

Alla scoperta del bug, l’azienda sostituì i chip difettosi, spendendo circa 475 milioni di dollari. Un caso che ricordò quanto anche piccoli errori nei chip possano avere grandi conseguenze.

Foto Ken Shirriffs.

@computer

68
 
 

Mi sembra di vedere un #raspberrypi dentro un case mini itx, invece è una scheda madre cinese in un case atx esagerato 😂
Domenica scorsa

@computer

69
 
 

#Apple sta vivendo la più grande rivoluzione interna degli ultimi dieci anni. Con l’addio imminente di Jeff Williams e il progressivo ritiro dei veterani storici, #TimCook prepara la nuova generazione di leader che cambierà il volto dell’azienda. Ma chi prenderà davvero il suo posto? Buona visione! 🎧 @diggita @computer @computer@diggita.com

https://youtu.be/ahPYPk3qw-0

70
 
 

Il Pentium: il cervello che portò il computer nelle case

Nel 1993 Intel lanciò il Pentium, successore del 486 e cuore dei PC degli anni ’90. Grazie all’architettura superscalare eseguiva più istruzioni insieme, offrendo prestazioni mai viste.

Permise grafiche più fluide e suoni complessi, rendendo il computer domestico un sogno accessibile. Nonostante il “Pentium bug” del 1994, divenne simbolo di velocità e innovazione, aprendo l’era dei computer di massa.

@computer

71
1
submitted 4 weeks ago* (last edited 4 weeks ago) by salvatorelasorella@mastodon.uno to c/computer@diggita.com
 
 

Buon Ada Lovelace Day! ❤️

Oggi celebriamo le donne in STEM, ricordando Ada Lovelace, pioniera dell’informatica e prima programmatrice della storia. 💻✨

La giornata valorizza i risultati delle donne in scienza, tecnologia, ingegneria e matematica, crea modelli di riferimento e ispira le nuove generazioni a intraprendere carriere scientifiche, sostenendo chi già lavora in questi campi. 👩‍🔬👩‍💻

@computer

72
 
 

Apple ha rilasciato #iOS261Beta3 Nuova icona per #AppleTV, AI di terze parti come #ChatGPT e #Gemini in arrivo su #AppleIntelligence, aggiornamenti di sicurezza e una funzione mai vista prima: la registrazione di chiamate e #FaceTime direttamente su #iPhone...buona visione! 👓 @diggita @computer @computer@diggita.com

https://youtube.com/shorts/OrNB67aSzIE

73
 
 

Nel 2011 #apple presentava #siri, il primo vero assistente vocale intelligente.
Un’idea visionaria che prometteva di cambiare per sempre il modo in cui parliamo con la tecnologia.
Oggi, dopo 14 anni, quella promessa pesa come un’eredità difficile da gestire…buona visione 👓 @diggita @computer @computer@diggita.com

https://youtu.be/S7syNp5nDsU

74
 
 

Il 14 ottobre 1971 la Digital Equipment Corporation presentò il PDP-11/45, soprannominato “giant mini”.

Più compatto dei grandi mainframe ma potente e versatile, poteva gestire più utenti e calcoli complessi. Con 128K di memoria e un prezzo di circa 20.000 dollari, portò l’informatica dalle università alle aziende.

Fu il simbolo di una nuova era di computer modulari e accessibili, antenati diretti dei dispositivi che oggi portiamo in tasca.

@computer

75
 
 

Jony Ive ed #OpenAI vogliono sostituireil tuo #iPhone …ci riusciranno? Buona visione! 🎧 @diggita @computer @computer@diggita.com

https://youtu.be/Bp0IpGGcX8g

view more: ‹ prev next ›