Computer: hardware, software e retrocomputer

206 readers
2 users here now

💻 Computer: Guide, hardware, software, retrocomputer su Diggita

Benvenuti in Computer & Retrocomputer, l’area ideale per appassionati e professionisti della tecnologia! Qui esploriamo il mondo dei computer, dall’hardware moderno per Mac OS e Windows al fascino dell’informatica vintage.

Cosa troverai:


🔧 Per chi è pensato:

Per chi lavora con la tecnologia, per i coder, gli amanti del design e della grafica, per i nostalgici dei sistemi retrò e per chiunque sia curioso del passato e del futuro dei computer.

📚 Libertà di Condivisione

Tutti i contenuti presenti su Diggita.com sono pubblicati con licenza Creative Commons Attribuzione (CC BY 4.0)

founded 10 months ago
MODERATORS
1
 
 

Il 29 ottobre 1969 avvenne il primo collegamento ARPANET, rete antesignana di Internet, tra l’University of California di Los Angeles e lo Stanford Research Institute.

Sviluppata da Licklider, Taylor e ricercatori DARPA per condividere informazioni tra enti, ispirò nel 1973 Vinton Cerf e Robert Kahn nella creazione di una rete nazionale. Questo evento è considerato la nascita simbolica di Internet.

@computer

2
 
 

Hai mai pensato di eseguire un modello tipo #ChatGPT interamente offline sul tuo #Mac ? Con LM Studio puoi farlo: installi, scarichi e chatti con GPT-OSS, Llama o Gemma — senza cloud, senza abbonamenti, con privacy totale.

Nel nuovo episodio di Il Morso ti spiego passo-passo come trasformare il tuo Mac in una vera AI workstation…Buona visione! 👓 @diggita @computer @computer@diggita.com

https://youtu.be/xmE1fTu9v9w

3
 
 

Nel 1968, un giovane Dennis Ritchie presentò la sua tesi ad Harvard. Program Structure and Computational Complexity era perfetta: margini millimetrici, formule impeccabili, lettere greche allineate come stampate da un computer. Ma le stampanti non esistevano. Nessuno capì come ci fosse riuscito, e la tesi non venne mai discussa. Quel giovane avrebbe poi creato Unix e il linguaggio C, fondando l’informatica moderna. Forse il mistero era già scritto tra quelle pagine impossibili.

@computer

4
 
 

#Apple lancia il suo nuovo #MacBookProM5 intelligente: più veloce, più efficiente, ma serve davvero aggiornare? Un breve viaggio tra AI on-device e acceleratori neurali con #M5 …Buona visione! 👓 @diggita @computer @computer@diggita.com

https://youtu.be/jviMK1ehX44

5
 
 

Il 28 ottobre 1955 nasce Bill Gates, cofondatore di Microsoft con Paul Allen. Durante gli studi ad Harvard crea una versione del BASIC per l’Altair 8800, da cui nasce l’azienda. Microsoft domina il software con Windows e Word.

Gates lascia la guida nel 1999 per dedicarsi alla Bill & Melinda Gates Foundation, impegnata in salute, istruzione e povertà. Rimane tra i più ricchi e influenti al mondo in ambito tecnologico e filantropico.

@computer

6
 
 

Il 27 ottobre 1980 un virus, l’ARPAnet Data Virus, paralizzò per 72 ore l’intera rete ARPAnet, nata nel 1969 dalla DARPA e considerata l’antenata di Internet. Diffusosi da Los Angeles, infettò progressivamente tutti i nodi fino al blocco totale.

Dopo tre giorni i tecnici ripristinarono la rete. L’incidente mostrò per la prima volta la vulnerabilità dei sistemi informatici e la necessità di sviluppare efficaci misure di sicurezza.

@computer

7
 
 

Il 27 ottobre 1964 nasce il RAND Tablet, presentato da Malcom Davis e Tom Ellis alla Fall Joint Computer Conference di San Francisco.

Sviluppato dalla RAND Corporation, fu una delle prime tavolette grafiche, capace di trasferire al computer i tratti disegnati con una penna ottica. Ispirato a Sketchpad del MIT, offriva alta precisione (1 milione di posizioni) e supportava il riconoscimento della scrittura, anticipando le moderne tecnologie penna e touch.

@computer

8
 
 

Grace Hopper iniziò a occuparsi di informatica a 38 anni. A 46 realizzò il primo compilatore e a 53 contribuì a creare COBOL, linguaggio che rivoluzionò il software.

Negli anni ’70 continuò a svilupparlo per la Marina, si ritirò a 80 anni e poi diventò consulente per la Digital Equipment Corporation. La sua vita dimostra che non è mai troppo tardi per innovare e lasciare un segno duraturo.

v/cooperx86 su X

@computer

9
 
 

Bello il #gameboy , ma quello #lego fatto molto bene , i tasti si muovono e anche la croce direzionale è pulsanti come start , select , A e B . Magari 🤔 si potrebbe inserire tutto hardware di un vero Game Boy , dentro la scocca della versione Lego ? 😅
@computer

10
 
 

All’alba dell’informatica, l’uomo parlava alle macchine con zeri e uni, cercando di domare il silenzio del metallo. Poi nacquero i linguaggi simbolici, e con FORTRAN e COBOL le macchine iniziarono ad ascoltare davvero.

C diede ordine, Java portò il sapere ovunque, Python diede voce ai dati. Ogni linguaggio fu una conquista, un ponte tra pensiero e materia. Così la storia dell’informatica divenne un’epopea: il dialogo eterno tra la mente umana e la logica delle macchine.

@computer

11
 
 

Il 26 ottobre 1961 la CBS trasmette “The Thinking Machine”, speciale per i cento anni del MIT. Durante lo show viene mostrato SAGA, un breve western muto con sceneggiatura generata dal computer TX-0, uno dei primi calcolatori a transistor (1956), dotato di 4096 word di memoria.

Il programma, scritto da Doug Ross in circa 13.000 righe di codice, definiva movimenti e azioni dei personaggi. SAGA è tra i primi esempi di uso dell’informatica nel cinema.

@computer

12
 
 

La Bibbia di Ritchie

Negli anni ’70 i computer parlavano solo a pochi eletti. Poi Dennis Ritchie inventò il linguaggio C, e con Brian Kernighan scrisse The C Programming Language: la “Bibbia di Ritchie”. In quelle pagine il codice diventò pensiero, misura, bellezza. Da lì nacquero Unix, Internet e i linguaggi moderni. Leggerla oggi è tornare all’origine: il momento in cui l’uomo insegnò alle macchine a parlare — e imparò a pensare come loro.

@computer

13
 
 

Il 25 ottobre 2001 Microsoft lancia Windows XP, unificando le linee professionale (NT) e consumer (95/98/ME). Introduce un’interfaccia più chiara, avvio rapido e maggiore stabilità grazie al kernel NT.

Disponibile in versioni Home, Professional e Media Center, resta il sistema operativo più usato fino al 2012 per affidabilità e compatibilità, diventando uno dei prodotti più iconici e longevi di Microsoft.

@computer

14
 
 

Il Comune di Échirolles dice addio a Windows 10 e abbraccia Zorin OS! Più risparmio, più sostenibilità, più libertà. Ecco come Linux sta cambiando la pubblica amministrazione #Linux #ZorinOS #Windows10

15
 
 

#Apple ha provato a reinventare l’iPhone “di mezzo”, ma il mondo non vuole più prodotti di mezzo.
#iPhoneAir doveva essere la versione leggera e smart di #iPhone17Pro ed invece è finito per sembrare un compromesso: stesso chip, meno batteria, e nessun wow. @diggita @computer @computer@diggita.com …Buona visione! 👓

https://youtu.be/y0rzqNIxENA

16
 
 

Nel 2025 l’Intel 80386 compie 40 anni. Lanciato nel 1985, fu il primo processore x86 a 32 bit, con 275.000 transistor e supporto fino a 4 GB di memoria. Introdusse multitasking, memoria protetta e virtualizzazione, gettando le basi per Windows e Linux.

Il Compaq DeskPro 386 (1986) ne sancì il successo, rompendo il monopolio IBM. Prodotto fino al 2007, il suo design vive ancora nell’architettura IA-32, simbolo della nascita del PC moderno.

@computer

17
 
 

La Cina ha presentato UBIOS, il primo firmware nazionale alternativo a BIOS e UEFI

Il lancio si inserisce nel contesto del piano strategico cinese che prevede l’abbandono progressivo della tecnologia occidentale entro il 2027: un ecosistema hardware e software completamente nazionale per limitare i vincoli imposti dalle regole americane di export e interoperabilità e favorire la diffusione di standard alternativi a quelli dominanti a livello globale.

https://www.tomshardware.com/software/china-releases-ubios-standard-to-replace-uefi-huawei-backed-bios-firmware-replacement-charges-chinas-domestic-computing-goals

@computer

#ubios

18
 
 

Il 24 ottobre 1922 nasce Werner Buchholz, ingegnere IBM che contribuì ai progetti IBM 701 e Stretch. Fu lui a coniare il termine “byte”, indicando un gruppo di bit capace di rappresentare un carattere.

Inizialmente variabile (6 bit in alcune macchine), il concetto si evolse fino alla definizione moderna di 8 bit. Ogni “kilobyte” di oggi richiama quella scelta linguistica di Buchholz, che ha lasciato un segno duraturo nella storia dell’informatica.

@computer

19
 
 

#ChatGPT Atlas è arrivato. Il nuovo browser di #OpenAI non serve solo a navigare: pensa, decide e agisce per te.
Abbiamo provato #Atlas su #macOS: ecco come installarlo, usarlo e fargli automatizzare il web.

Dal leggere articoli al comprare su Amazon, fino a mettere like su Instagram: tutto con un prompt…Buona visione! 👓 @diggita @computer @computer@diggita.com

https://youtu.be/RjM2iY7Dkoc

20
 
 
21
 
 

“Commodore: Un’azienda sulla cresta… del baratro” ripercorre l’ascesa e la caduta di Jack Tramiel, l’uomo che con la sua visione rivoluzionò l’informatica e portò la Commodore a sfidare giganti come Apple e IBM.

Tra ambizione, genio e conflitti interni, il libro racconta il successo del leggendario Commodore 64 e la drammatica uscita del suo fondatore, in un’avvincente storia di innovazione, rischio e passione.

@computer

22
 
 

Nel 2011 il mondo pianse Steve Jobs, ma quasi ignorò Dennis Ritchie, morto una settimana dopo: il creatore del linguaggio C e co-creatore di Unix. Dai suoi strumenti nacquero macOS, Linux, Android e linguaggi come C++, Java, Python. Jobs costruì i gadget, Ritchie scrisse le leggi che li fanno funzionare. Umile e geniale, creò una base così solida da sparire nel suo stesso successo. “Il codice di Ritchie fa girare il tuo mondo.”

@computer

23
 
 

Il 23 ottobre 2001 Apple presenta l’iPod, lettore musicale con disco da 5 GB, FireWire e sincronizzazione via iTunes. Lo slogan “1000 canzoni in tasca” riassume la rivoluzione voluta da Steve Jobs: portare un’intera libreria musicale ovunque.

Più piccolo dei concorrenti, l’iPod permette ricarica e trasferimento simultanei. Nato per Mac, arriva poi la versione Windows. Con iTunes Store (2003) trasforma il mercato musicale e consolida Apple nei dispositivi digitali.

@computer

24
 
 

Serata di lavori al quartier generale di Apulia Retrocomputing. Vito ha realizzato nuovi rialzi per monitor e televisori, ottimizzando le postazioni e lo spazio disponibile. Antonio ha eseguito manutenzione all’impianto elettrico e all’illuminazione nell’ambiente dedicato all’esposizione, migliorando sicurezza ed efficienza.

Le attività rientrano nel programma di miglioramento continuo delle strutture in vista dei prossimi eventi e progetti di restauro.

@computer

25
 
 

Abbiamo ascoltato le recensioni più importanti su #iPadProM5 e ci siamo fatti la nostra idea: una macchina impressionante…ma anche un segnale molto chiaro su dove sta andando #Apple Tanta potenza, limiti e (forse) il vero motivo dietro questo aggiornamento…Buona visione! 👓 @diggita @computer @computer@diggita.com

https://youtu.be/Y7i2-EteXW0

view more: next ›