Computer: hardware, software e retrocomputer

206 readers
2 users here now

💻 Computer: Guide, hardware, software, retrocomputer su Diggita

Benvenuti in Computer & Retrocomputer, l’area ideale per appassionati e professionisti della tecnologia! Qui esploriamo il mondo dei computer, dall’hardware moderno per Mac OS e Windows al fascino dell’informatica vintage.

Cosa troverai:


🔧 Per chi è pensato:

Per chi lavora con la tecnologia, per i coder, gli amanti del design e della grafica, per i nostalgici dei sistemi retrò e per chiunque sia curioso del passato e del futuro dei computer.

📚 Libertà di Condivisione

Tutti i contenuti presenti su Diggita.com sono pubblicati con licenza Creative Commons Attribuzione (CC BY 4.0)

founded 11 months ago
MODERATORS
76
77
 
 

Il 13 ottobre 1994 Netscape Communications annunciò che avrebbe reso gratuito, per uso non commerciale, il browser Netscape Navigator 1.0, poi rilasciato il 15 dicembre. Considerato una pietra miliare del Web, introdusse innovazioni come il rendering progressivo delle pagine e il supporto per immagini JPEG inline, rivoluzionando l’esperienza di navigazione dell’epoca. #accaddeoggi #retrocomputing #retroinformatica

@computer

78
 
 

https://youtube.com/shorts/GFHZU-xujKI

Breve video dove ho provato al volo la
Ciabatta scart con 10 ingressi .
Veramente soddisfacente
@computer #scart

79
 
 

12 ottobre 1988

Steve Jobs presenta NeXT Computer, concepito dopo aver lasciato Apple. Nonostante le vendite modeste, il NeXT segna la storia dell’informatica grazie a tecnologie innovative per l’epoca: disco magneto-ottico, processore DSP per il riconoscimento vocale, sistema operativo NeXTSTEP e linguaggi orientati agli oggetti. Il prezzo elevato (6.500 $) ne penalizza le vendite. NeXT diventa poi NeXT Software e viene acquisita da Apple nel 1997.

@computer

80
 
 

La domenica mattina a Lucania, East Phoenix, è iniziata in modo travolgente. Una fluenza esplosiva ha colto tutti di sorpresa, trasformando una routine tranquilla in un evento indimenticabile. L’energia e l’intensità di quel momento resteranno impresse nella memoria di chi l’ha vissuto, dimostrando come anche una semplice mattina possa riservare sorprese straordinarie e lasciare un segno profondo nella storia locale.

@computer

81
 
 

Multi scart #rgb , finalmente quella che cercavo creata da uno che ama il retrogaming https://youtu.be/ysrWPgPhwa0
#manuthedeath
#retrocomputer #hardware @computer
Devo ancora collegare tutti i cavi scart.
Ps: non serve alimentazione elettrica Wowow ❤️

82
 
 

12 ottobre 1931
#accaddeoggi

Nasce Ole-Johan Dahl, scienziato ed informatico norvegese.

Professore di informatica all'Università di Oslo, è considerato uno dei padri di Simula, il primo linguaggio di programmazione orientato agli oggetti insieme a Kristen Nygaard.

@computer

#retrocomputing #retrocomputer #retroinformatica

83
 
 

Appuntamento da non perdere per i veri appassionati di #retrocomputer
2 Novembre 2025 a #brusaporto centro polivalente in via roccolo dalle ore 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00
Ingresso libero
Troverete anche i ragazzi di #retrocampus
Vi aspettiamo! #brusaporto @computer

84
 
 

La giornata al Lucania is Comics volge al termine. È stata una bella faticaccia arrivare fino a Potenza — due ore di macchina su una strada non proprio comoda — ma quando vieni letteralmente assalito da persone di ogni età alla tua esposizione, capisci che ogni sacrificio è stato ripagato.
Domani ci aspetta un’altra giornata intensa: speriamo sia altrettanto proficua e piena di belle energie come oggi.

@computer

85
 
 

Ottima affluenza nella mattinata per la manifestazione Lucania is Comics. Le foto raccontano l’atmosfera vivace dell’evento, con numerosi visitatori e tanti piccoli appassionati che hanno preso parte alle attività proposte.

@computer

86
1
submitted 1 month ago* (last edited 1 month ago) by DigiDavidex@mastodon.uno to c/computer@diggita.com
 
 

Ehi #Windows, questo lo sai fare? 🤣
Ogni tanto scopro cose nuove su #KDE

@computer @linux

#Linux #pc #qr #qrcode #QRcodeItalia

87
 
 

📅 11 ottobre 1954 – Arriva al porto di Genova il CRC 102A, calcolatore elettronico destinato al Politecnico di Milano, acquistato negli USA dalla Computer Research Corporation. Finanziato con fondi dell’Azienda Rilievo e Alienazione Residuati, il CRC 102A era una macchina seriale con memoria a tamburo magnetico (1024 parole da 42 bit). Il prof. Luigi Dadda seguì in America progettazione e collaudo, portando in Italia le prime competenze di calcolo elettronico. 💻🇮🇹

@computer

88
 
 

Nel 1977 Apple abbandonò il logo con Newton per una mela moderna e accessibile.

Steve Jobs voleva un simbolo semplice per l’Apple II, il primo computer a colori. Il designer Rob Janoff creò la mela morsicata, simbolo di conoscenza e innovazione.

Nel 1990 Landor Associates ne perfezionò le proporzioni, rendendola armonica e leggibile ovunque. Oggi la mela resta un’icona universale di semplicità e tecnologia.

@computer

89
 
 

Il 10 ottobre 1996 Microsoft rilancia MSN, ribattezzato MSN Classic, per gli utenti già iscritti.

Nato con Windows 95 come “The Microsoft System Network”, MSN fu uno dei primi tentativi di portare il pubblico online tramite modem e abbonamento, offrendo email, chat e primi siti web.

Anche se il Web prese poi il sopravvento, MSN rimase un portale di riferimento per anni grazie a quella visione e al successo di Windows 95, simbolo del sogno di Bill Gates: un PC e Internet per tutti.

@computer

90
 
 

Il 10 ottobre 1980 negli Stati Uniti viene lanciato Pac-Man, distribuito da Midway Games in accordo con la giapponese Namco. Ideato da Toru Iwatani sotto la guida di Masaya Nakamura,

Pac-Man nacque dal desiderio di creare un videogioco adatto a tutti, non solo basato su sparatorie.

L’idea del personaggio venne a Iwatani guardando una pizza con una fetta mancante.

Il gioco divenne un’icona mondiale della cultura pop e dei videogame.

@computer

91
 
 

Packard Bell Multimedia Corner Computer (anni ’90) – Iconico PC dell’era “multimediale”, con case angolare salvaspazio, processore Intel, CD-ROM, grafica SVGA e scheda audio Sound Blaster compatibile.

Ideato per la famiglia, offriva giochi, software educativi e contenuti su CD interattivi, anticipando l’uso del PC come centro d’intrattenimento.

Esposto nello scaffale inferiore di Apulia Retrocomputing, subito a destra del Macintosh Quadra 700, è mostrato spento ma funzionante.

@computer

92
 
 

L’Apulia Retrocomputing vi aspetta a Lucania Is Comics 2025 per un viaggio nel tempo digitale!

Sabato e domenica nella Cittadella della Scienza e della Fantascienza (Piazza Mario Pagano, Potenza) potrete scoprire computer e console d’epoca, tra monitor a fosfori verdi, joystick vintage e software storici.

Rivivete l’epoca dei pionieri dell’informatica e sfidate il passato a colpi di retrogaming!

@computer

93
 
 

9 ottobre 1947
#accaddeoggi

Firmato il contratto per la costruzione del BINAC (Binary Automatic Computer), unico computer della Eckert-Mauchly Computer Co., fondata dai creatori dell’ENIAC.

Primo computer digitale elettronico con memoria degli USA, aveva 512 words, costava 278.000 $ e usava solo 700 tubi a vuoto contro i 18.000 dell’ENIAC.

Un passo decisivo verso l’era moderna dell’informatica.

@computer

94
 
 

Questa sera ci siamo dedicati alla preparazione dell’esposizione di sabato e domenica al Lucania Is Comics.

Abbiamo smontato nove postazioni — otto computer e una console — dalla sala principale e testato alcuni floppy disk per l’Atari Mega 4. Solo una parte è risultata funzionante: tra questi, giochi, un editor di testi e altri programmi interessanti.

Un buon punto di partenza per ampliare il parco software dell’Atari!

@computer

95
 
 

Dal passato al futuro!
Lucania Is Comics apre venerdì, ma l’Apulia Retrocomputing vi aspetta sabato e domenica nella Cittadella della Scienza e della Fantascienza (Piazza Mario Pagano) per un vero viaggio nel tempo digitale.

Scoprite computer e console d’epoca, accendete le macchine che hanno fatto la storia e sfidate il passato tra pixel e floppy disk!

Solo da sabato potrete vivere l’esperienza del retrocomputing e retrogaming in azione!

@computer

96
 
 

Apple Macintosh Quadra 700 (1991) – Workstation professionale con processore Motorola 68040 a 25 MHz, rappresentò uno dei Macintosh più potenti e avanzati della sua epoca.

Il suo elegante case verticale anticipava il design dei computer moderni. Utilizzato in ambito creativo e scientifico, segnò il passaggio di Apple verso sistemi sempre più performanti.

Nello scaffale di Apulia Retrocomputing, in basso a sinistra, è esposto spento, poiché attualmente in riparazione.

@computer

97
 
 

Commodore 64 “Biscottone” (1982) – Uno dei computer domestici più iconici e di maggior successo.

Basato su CPU MOS 6510 a 1 MHz con 64 KB di RAM, offriva grafica a 16 colori e audio a 3 canali, ideale per giochi e programmazione in Microsoft BASIC.

Nello scaffale di Apulia Retrocomputing, subito a sinistra del Commodore VIC-20, è esposto con la schermata del BASIC.

I programmi sono caricati tramite l’interfaccia moderna SD2IEC, che sostituisce il floppy con schede SD.

@computer

98
 
 

🗓️ 7 ottobre 1954 – I ricercatori IBM sostituiscono le valvole termoioniche del calcolatore IBM 604 con i transistor.

L’esperimento non rende la macchina più piccola né più veloce, ma ne riduce il consumo energetico al 5% rispetto all’originale.

Il successo porta nel 1958 al lancio dell’IBM 608, primo calcolatore commerciale interamente a transistor.

@computer

#accaddeoggi #retrocomputing #retroinformatica

99
 
 
100
 
 

Apple iMac G3 (1998) – Simbolo della rinascita Apple, l’iMac G3 combinava potenza e design in un unico corpo traslucido e colorato.

Il modello Green Lime, disegnato da Jony Ive, appartiene alla seconda generazione, celebre per le sue scocche vivaci. Basato su processore PowerPC G3, introdusse le porte USB e abbandonò il floppy disk.

Nello scaffale di Apulia Retrocomputing, subito a sinistra dell’Apple Macintosh Plus, è esposto con il desktop di Mac OS visibile in foto.

@computer

view more: ‹ prev next ›