Computer: hardware, software e retrocomputer

206 readers
2 users here now

💻 Computer: Guide, hardware, software, retrocomputer su Diggita

Benvenuti in Computer & Retrocomputer, l’area ideale per appassionati e professionisti della tecnologia! Qui esploriamo il mondo dei computer, dall’hardware moderno per Mac OS e Windows al fascino dell’informatica vintage.

Cosa troverai:


🔧 Per chi è pensato:

Per chi lavora con la tecnologia, per i coder, gli amanti del design e della grafica, per i nostalgici dei sistemi retrò e per chiunque sia curioso del passato e del futuro dei computer.

📚 Libertà di Condivisione

Tutti i contenuti presenti su Diggita.com sono pubblicati con licenza Creative Commons Attribuzione (CC BY 4.0)

founded 11 months ago
MODERATORS
26
 
 

Il 22 ottobre 2009 Microsoft lancia Windows 7, successore di Vista, con una barra delle applicazioni rinnovata, gestione finestre più efficiente e migliori prestazioni. Aggiorna Internet Explorer 8, Windows Media Player e Media Center.

Puntando su stabilità e compatibilità, si diffonde rapidamente in ambito domestico e professionale, affermandosi come versione affidabile di transizione tra PC tradizionali e l’era mobile e del cloud.

@computer

27
 
 

Era ora! Con iOS 26.1 beta 4 puoi finalmente disattivare lo “Swipe to open Camera” dalla schermata di blocco.
Addio aperture accidentali, benvenuto controllo totale sulla Lock Screen. 🔒

Una piccola novità che cambia la quotidianità. #ios261Beta4

Buona visione! 👓 @diggita @computer @computer@diggita.com

Ne parliamo qui 👉 https://youtube.com/shorts/3aZ/_0QfKF-o

28
29
 
 

76 anni fa, il 21 ottobre 1949, l’ingegnere americano di origine cinese An Wang brevettò la memoria a nuclei ferromagnetici, base della RAM moderna. Questa tecnologia dominò nei computer per oltre 20 anni.

Nel 1951 fondò Wang Laboratories, pioniera di calcolatrici e minicomputer. Vendendo il brevetto a IBM per 500.000 $, Wang finanziò la crescita della sua azienda, che negli anni ’80 contava oltre 30.000 dipendenti.

@computer

30
 
 

Il 21 ottobre 2018, in un trullo di Locorotondo, Apulia Retrocomputing approva la trasformazione da associazione culturale a Organizzazione di Volontariato.

La decisione inaugura una nuova fase, più strutturata e riconosciuta, che permetterà l’iscrizione al RUNTS e l’accesso al Cinque per Mille.

Nata dalla passione per la storia dell’informatica, l’associazione rafforza il proprio impegno nel promuovere la cultura digitale e la memoria del calcolo al servizio della comunità.

@computer

31
 
 

Con iOS 26.1 beta 4, #Apple introduce finalmente un’opzione per scegliere quanta trasparenza vuoi nell’interfaccia di #LiquidGlass: più chiaro o più contrastato, a tua scelta. Un piccolo switch, ma che cambia tutto il look di iOS e forse anche la filosofia del suo design…Buona visione! 👓 @diggita @computer @computer@diggita.com #ios261Beta4

https://youtube.com/shorts/FC/_IitDiUFg

32
 
 

Il 21 ottobre 1991 Apple presenta al COMDEX di Las Vegas i PowerBook 100, 140 e 170: i primi veri portatili Macintosh, compatti e con un’idea innovativa — tastiera arretrata e trackball centrale — destinata a diventare lo standard dei laptop.

Dopo il pesante Macintosh Portable del 1989, la linea PowerBook durò fino al 2006, quando Apple passò ai chip Intel. Nel 2020 tornò a progettare i propri processori con Apple Silicon.

@computer

33
 
 

Ottobre 1986: IBM lancia il 9370, nome in codice Viking, un mainframe compatto e silenzioso pensato per uffici e reparti. Niente pavimenti sopraelevati né rumore: un armadio elegante capace di portare la potenza dei System/370 ovunque.

Ma il futuro si spostava verso UNIX, server dipartimentali e reti di PC. Il 9370 non ebbe successo commerciale, ma resta il simbolo del tentativo IBM di rendere il mainframe più umano.

@computer

34
 
 

#Apple ha creato un chip straordinario: #M5 è veloce, efficiente e con lo stesso DNA di #A19Pro.
Ma mentre l’hardware si unifica, il software resta indietro. Un #iPadProM5 è potente quanto un #Mac…ma non può ancora fare le stesse cose…ed intanto lo #SnapdragonX2Elite lo supera nei test.

La vera sfida per Apple ora non è la potenza, ma la convergenza…Buona visione! 👓 @diggita @computer @computer@diggita.com

https://youtu.be/devbKUzWgj0

35
 
 

Il 20 ottobre 2004 Canonical rilasciò Ubuntu 4.10 “Warty Warthog”, una distribuzione Linux basata su Debian, progettata per essere semplice e accessibile. Il nome, dal termine zulu “umanità”, riflette la filosofia di condivisione e comunità del progetto. Nel 2025 Ubuntu è ancora tra le distribuzioni più popolari, usata su desktop, server e supercomputer, grazie a facilità d’uso, stabilità e spirito collaborativo che ne hanno ampliato l’adozione globale.

@computer

36
 
 

Stampi in 3D su Linux? OctoPrint è la piattaforma open source che ti permette di controllare e monitorare la tua stampante direttamente dal browser. Webcam, GCODE, plugin e accesso remoto: ecco come funziona #Linux #3DPrinter #Docker #Server

37
 
 

Negli anni '70, Alitalia sviluppò ARCO, uno dei primi sistemi di prenotazione elettronica in tempo reale in Europa, operativo dal 1968 grazie alla collaborazione con SIP.

Integrava prenotazioni, check-in e controllo voli, utilizzando IBM 360/65 e il sistema TPF per gestire milioni di transazioni. Collegava 350 terminali e 110 telescriventi in Italia, Europa e Nord America, segnando una pietra miliare nell’innovazione tecnologica nel trasporto aereo.

@computer

38
 
 

#Apple starebbe preparando il più grande salto fotografico nella storia dell’#iPhone.
Con #iPhone18Pro, arriva una vera apertura variabile: più luce, #bokeh reale e controllo della profondità come una #reflex.

Una novità che potrebbe ridefinire la fotografia mobile, unendo ottica fisica e AI in un modo mai visto prima.
E sì, niente più “modalità ritratto”: lo sfocato sarà vero, non simulato…Buona visione! 👓 @diggita @computer @computer@diggita.com

https://youtube.com/shorts/ca5ax-0zBFM

39
 
 

Il 19 ottobre 1973 John Atanasoff fu riconosciuto come inventore del primo computer. Nel 1937, insieme allo studente Clifford Berry, ideò l’Atanasoff–Berry Computer (ABC), capace di risolvere equazioni lineari con componenti elettronici.

Sebbene inizialmente ignorato e oscurato dall’ENIAC, negli anni ’60 una disputa sui brevetti portò nel 1973 alla decisione che l’ABC fosse il primo computer elettronico digitale, consacrando Atanasoff e Berry come pionieri dell’informatica.

@computer

40
 
 

Felice #halloween a #8bit da parte di un #c64 e dalla #bbs di #retrocampus
Collegatevi a bbs.retrocampus.com:6510
@computer

41
 
 

L’associazione Apulia Retrocomputing ringrazia Antonio Caradonna, responsabile del laboratorio, per la donazione della scheda di un Commodore 64 modificata in Commodore 64GS.

Questa donazione arricchisce il patrimonio dell’associazione e avanza il progetto di una replica completa, utilizzabile in mostre e attività divulgative. Presto speriamo di completarla con un case replica, offrendo al pubblico un autentico pezzo di storia dell’informatica.

@computer

42
 
 

Negli anni ’90, due studenti di Stanford, Larry Page e Sergey Brin, idearono un nuovo modo di esplorare il web. Larry propose PageRank, un algoritmo che classificava i siti in base ai link ricevuti.

L’intuizione attirò investitori e nacque Google. Iniziata in un garage di Menlo Park con pochi mezzi e un grande sogno — rendere l’informazione accessibile a tutti — oggi Google è ovunque, ma allora era solo l’esperimento di due studenti.

@computer

43
44
 
 

Il 18 ottobre 1958 viene mostrato Tennis for Two, uno dei primi giochi elettronici, ideato da William Higinbotham e Robert Dvorak Sr. al Brookhaven National Laboratory. Usava un computer analogico e un oscilloscopio per simulare una partita di tennis.

Creato per intrattenere i visitatori, fu esposto solo due volte. Pur simile a Pong, non ne è il precursore diretto, ma segnò una svolta nella storia dei videogiochi come prima esperienza grafica interattiva.

@computer

45
 
 

Non possiamo scrivere in una pagina web usando direttamente la tastiera come facciamo in un documento qualsiasi, ma dobbiamo prima creare un documento HTML e poi salvare con estensione .htm o.html. Se si tratta di un testo dove non compaiono accenti, apici, pedici, apriamo l’editor e poi digitiamo il testo con la tastiera, se nel testo compaiono accenti o apici e pedici allora abbiamo bisogno degli accenti e quindi delle entity che sono costrutti SGML; nel caso di apici e pedici abbiamo bisogno di tag che sevono proprio a questo e che sono testo oppuretesto.

Facciamo degli esempi

Voglio creare una pagina contenente il seguente testo:

L’energia cinetica di un corpo è l’energia di movimento del corpo.

In questa riga di testo compare una e con l’accento. Come faccio a scriverla nella pagina web? Uso la entity è

46
 
 

Scopri la leggenda del computer che ha cambiato gli anni ’80 e ’90! Rivivi l’epoca d’oro dell’informatica con “Gli anni Amiga” di Brian Bagnall. In 544 pagine scoprirai la storia, le innovazioni e la comunità del leggendario Amiga.

Perfetto per appassionati di retrocomputing e nostalgici della tecnologia vintage. Non perdere l’edizione speciale con 16 pagine di foto in bianco e nero!

https://amzn.to/4cSJBXq

@computer

47
 
 

🧠 DEC Alpha: il processore che anticipò il futuro

Nel 1992 DEC lanciò Alpha, un processore a 64 bit con architettura RISC pura e prestazioni straordinarie, oltre 200 MHz.

Progettato per durare decenni, introdusse tecniche avanzate come pipeline aggressiva e branch prediction. Ma dopo l’acquisizione di DEC da parte di Compaq e poi HP, Alpha fu abbandonato. Oggi è leggenda: un’architettura troppo avanti per il suo tempo.

@computer

48
 
 

Nuovi #MacBookProM5, nuovi #iPadPro e nuovi #VisionPro … ma cosa manca davvero ad #Apple ? Ne parliamo in questa puntata del nostro #podcast in un nuovo ed inedito formato #YoutTube …Buona visione! 👓 @diggita @computer @computer@diggita.com

https://youtu.be/KHWGQFodvu8

49
 
 

9 dicembre 1968, San Francisco. Douglas Engelbart muove un piccolo oggetto di legno: il mouse. Sullo schermo compaiono finestre, testi che si modificano, collegamenti ipertestuali.

Il pubblico assiste incredulo: è la nascita dell’interazione moderna. Quella “Mother of All Demos” non è solo una dimostrazione, ma la visione di un futuro in cui i computer amplificano l’intelligenza umana, trasformando la tecnologia in estensione della mente e strumento di creatività.

@computer

50
 
 

Windows 11 trasformerà ogni computer in un AI pc.

https://www.wired.it/article/windows-11-computer-ai-pc-copilot/

@computer

view more: ‹ prev next ›