Windows 10 e Android
...lo so, sono noioso
Trova la risposta ai tuoi dubbi.
Esistono diversi tipi di domanda, se appartiene a una di queste categorie metti [Categoria] davanti al titolo:
Qualche regola (aggiornate al 7/7/23):
1️⃣ Il titolo deve contenere una domanda chiara, diretta e aperta con lo scopo di ottenere opinioni. La domanda deve essere concisa e generica
2️⃣ Non sono permesse domande con scopo di pubblicità, con insulti e pubblicazione di informazioni personali, con richieste di denaro/beni/servizi e con contenuti generati da IA
3️⃣ Niente risposte ironiche/irrispettose nei post taggati con [Serio]
Per consigli riguardo:
Windows 10 e Android
...lo so, sono noioso
Al momento popOs e android stock, purtroppo ho acquistato il telefono (redmi 10 5g) di urgenza e non avevo il tempo di controllare bene la compatibilità con ROM non stock, fra un paio d'anni che lo cambierò passerò ai pixel
Laptop personale MacOS, workstation lavoro Windows 10. Telefono personale iOS, telefono aziendale Android. Server proxmox.
Linux (opensuse) sul laptop personale
MacOS (ahimé) sul laptop del lavoro
Android sullo smartphone
A lavoro sono costretto ad usare winzoz a casa linux sia sul mio server che sul PC, su smartphone una versione derivata da lineageOS la crdroid
Fedora (nobara) workstation con dual boot per windows 10, ma quest'ultimo lo uso solamente per giocare a roblox dato che col nuovo anti-cheat hanno volontariamente deciso di bannare qualsiasi sistema linux
Arch su laptop, Debian su server, LineageOS+MicroG su mobile
Quoto: io arch su desktop e anche server casalingo, anche se a breve vorrei passare a OMV. Lineage (con Gapps) su mobile (One plus nord).
Telefono aziendale Android Personale IOs da quasi 1 anno perché ho trovato in super offerta un iPhone ed ho voluto provare il loro mondo. Come per tutte le cose ci sono pregi e difetti, se dovessi cambiarlo domani tornerei ad Android. Pc Windows Notebook Linux mint 19
#WindowsFree dal 2003
Chad.
windows 10+android su device aziendali, gentoo linux e lineageos sui device personali.
(si lineageos è sempre android, ma...)
Qual'è la tua configurazione Gentoo (Che init usi, che kernel, quale implementazione di c, quale desktop enviroment e quali utilities di sistema) ? Eh si, per fortuna il mio lavoro permette di usare device personali, a me darebbe quasi fastidio usare windows ;)
Io uso Linux Mint Debian Edition sul mio laptop e Android (MIUI) sul mio smartphone (appena cambierò telefono installerò GrapheneOS)
Antix, Arch, Ubuntu Studio, Android e lo spasso è garantito
Su pc windows 10 ovunque e sempre. Salto in WSL quando strettamente necessario.
oxygen os 11 sul mio OnePlus Nord2003 e Windows 10 e Ubuntu in dual boot sul mio portatile
EndeavourOS sul mio portatile e - ahimè - Windows 10 al lavoro; sul telefono Android 13 (My UX di Motorola).
In piú non lo uso di certo giornalmente ma circa una volta ogni due settimane a seconda di cosa devo fare uso un "vecchio" Mac del 2009 con High Sierra (l'ultima versione che supporta).
Win10 per obblighi lavorativi, Android MIUI per il cellulare (appena comprato, non voglio rootarlo)
Linux (vari) e Android.
Windows 10, mint e android. In trepidante attesa di steamOS 3 per pc
Esistono già delle iso steamos precompilate, però contengono configurazioni per lo steam deck, un video figo su una build da gaming steamos è questo
Si l'avevo già visto ieri. Purtroppo, come dice anche lui all'inizio, non ne vale la pena. Probabilmente aspetteró steam deck 2 e userò esclusivamente quello per giocare e mint sul portatile per lavoro/uso quotidiano
Prova a dare un occhio a OpenGamepadUI, dovrebbe fornire un'interfaccia simil SteamOS ma agnostica. È in ultra beta però
Grazie, la seguirò
macOS e iOS, living the good life
D'altronde c'è a chi piace
Posso chiederti come ti trovi con OpenSUSE? Attualmente uso pop, ma il fatto di avere il sistema bloccato ad un anno fa per la decisione di cambio desktop, che non mi interessa troppo, mi inizia a stare stretto.
Essendo abituato a distro debian e derivate, mi sto ancora ambientando, pur non essendoci differenze enormi. Non ho approfondito troppo ma ho l'impressione che ci siano meno pacchetti ufficiali rispetto a debian e non ho ancora ben chiaro quanto sia sicuro il loro build service (credo supportato dalla comunità). Essendo una rolling release ci sono sempre molti aggiornamenti, è un pro, ma può essere un problema. Non lo userei sui pc di lavoro date le modifiche troppo frequenti, ma per uso domestico e per avere le ultime caratteristiche per esempio di KDE/plasma mi trovo bene.
Più che altro mi ispirava un sacco l'idea di avere una rolling sul PC da gioco e una fixed sul PC per l'uni con la stessa base. Non so se esistono altre distro con questa particolarità.
Per il gioco non sono molto aggiornato, ma credo dipenda molto da quali driver vuoi usare per la scheda grafica. Con driver proprietari non è detto che sia bene avere un kernel troppo nuovo, potrebbe volerci del tempo prima che siano pubblicati con il supporto per le nuove versioni. Se invece usi i driver open source tendenzialmente dovrebbe essere il contrario, riuscendo ad ottenere prima i miglioramenti delle performance o nuove funzionalità introdotte con lo sviluppo. Per altre distro con concetto similare potrebbe essere la versione testing di debian, dove però la versione stable ha versioni spesso un po'troppo vecchie dei pacchetti.
Laptop personale macOS, PC/Server UNI Xubuntu, Telefono iOS #nowindowspls
ParrotOS
Android sul telefono,
MacOs sul laptop di lavoro
Windows 10 || freebsd (via nomad) sul X230
Slackware su un xps 13
Windows 10 sul pc di gioco
SteamOS sulla steamdeck
IpadOS / dos 6.22 sul iPad
Per un periodo ho usato haiku ma era troppo instabile e mancava di software per essere usato in pianta stabile.
Sono curioso di una cosa: Slackware è ancora aggiornata o riceve aggiornamenti ogni morte di Papa come qualche anno fa? È stato il mio primo amore (ormai vent'anni fa), ma ora come ora non so se la installerei su un PC da usare giornalmente
La seconda opzione purtroppo. I pacchetti da quanto vedo però sono aggiornati
So che farà ridere ma oltre ai classici Windows 7 & 10 e Linix (Mint e Debian) mi trovo spesso a dover sbatter la testa su Windows Embedded Compact 7 e Linux Yocto
Uso Manjaro sia a casa che al lavoro, ma per avere versioni di compilatori note uso varie immagini docker basate su alpine e su ubuntu per le build.
manjaro kde
sisi lo so, manjaro bad, la prossima volta che resetto metto arch direttamente
Debian sul fisso, Ubuntu sul portatile (che cambierò) e Android su dispositivi mobili.
Mi piacerebbe installare Linux sul tablet.
Un tempo avrei risposto Ubuntu sul portatile del lavoro, windows a casa (giusto per il gaming)
Purtroppo ora sono bloccato con windows in entrambe le situazioni (anche se a lavoro lo uso giusto per avviare wsl2).
Ah, ho un vecchio netbook con sopra mint che ogni tanto fa il suo sporco lavoro
Mac da 12 anni per lavoro e piacere. Linux da 25 (ci lavoro sopra). Windows poco ma ultimamente mi sono preso un surface e mi sta piacendo.
E un pixel 7a per telefono