grep_harder

joined 5 years ago
 

Resuscitato il #pwnagotchi grazie al firmware di Jayfelony

@sicurezza

 

Notizia di presunta violazione di una piattaforma privata in uso a medici di base per l'erogazione delle prescrizioni ai pazienti. Una violazione che, stando all'articolo, sta causando una ondata di #phishing mirato ai danni degli utenti.

Impossibile non chiedersi come mai simili servizi non siano erogati direttamente dalla Regione Lombardia, visto quando si sono affrettati a dire che i loro sistemi non c'entrano niente con l'attacco...

https://www.milanotoday.it/attualita/attacco/_hacker-portale-medici-paziente-consapevole-cosa-e-successo.html

@sicurezza

[–] grep_harder@mastodon.uno 1 points 1 month ago

@informapirata @informatica si stanno accorgendo che i circuiti di pagamento sono praticamente tutti USA? 😅

 

TL;DR La funzionalità di gestione delle “flotte aziendali” di #samsung E-FOTA, viene usata anche da alcuni attori #cybercriminali per compiere attacchi ai danni di incauti utenti, bloccando lo #smartphone della vittima e chiedendo un riscatto.

@sicurezza

https://www.zerozone.it/cybersecurity/ransomware-sugli-smartphone-samsung-che-sfrutta-e-fota/24159

[–] grep_harder@mastodon.uno 1 points 1 month ago

@GiuseppeT @opensource @tecnologia sconsiglierei i Samsung recenti con tecnologia Knox che mi stanno facendo "pregare" tutti i santi da un paio d'anni...

 

Quando un #infostealer colpisce il tuo PC, tra le altre cose effettua anche un bello #screenshot del #desktop.

Ecco la scrivania di una vittima di #malware del tipo "infostealer", che generalmente si prende attraverso software illegale o comunque proveniente da piattaforme non autorevoli e sicure.

@sicurezza

 

Quattro esperti cyber hanno commentato per Cybersecurity Italia il Dossier di Ferragosto 2025 del Ministero dell’Interno. In particolare, la sezione sugli illeciti cibernetici nei primi setti mesi dell’anno. L’approfondimento si aggiunge alle varie analisi dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale.

@sicurezza

https://www.cybersecitalia.it/dossier-viminale-2025-il-commento-di-4-esperti-cyber/50123/

[–] grep_harder@mastodon.uno 0 points 2 months ago (3 children)

@versodiverso mah, speriamo. Per altre tecnologie i consumatori non sono stati sempre così avveduti.

[–] grep_harder@mastodon.uno 1 points 2 months ago

@diggita @linux @tecnologia beh, "motivo assurdo"? Come ad esempio non aver pagato una bolletta? 😅 Alla fine, #blackmirror era solamente una serie che anticipava il futuro.

 

La nuova frontiera del mercato automobilistico sembrano essere le sottoscrizioni per alcune caratteristiche. In questo caso, stando a questo articolo, #wolkswagen introdurrà maggiore potenza al motore solo dietro pagamento di un abbonamento. Cristalliza il concetto già in voga sul non-possesso di un bene: acquisti il diritto di uso, non l'auto. E il diritto passa attraverso quanto il cliente è disposto a pagare per i servizi.

Chissà come reagirà il mercato

@tecnologia

https://www.autoexpress.co.uk/volkswagen/367566/forget-netflix-volkswagen-locks-horsepower-behind-paid-subscription

 

Fight Chat Control - Protect Digital Privacy in the EU

@sicurezza

https://fightchatcontrol.eu/

 

Temo che per i Liberi Imprenditori Associati di Bergamo sarà un brutto rientro dalle ferie estive...

@sicurezza

#ransomware #Qilin

 

"Si suggerisce, inoltre, a chi sospettasse che i propri documenti possano essere stati illecitamente sottratti, di chiederne conferma alle strutture nelle quali si è soggiornato."

Ma se GDPD non elenca le strutture colpite, come può un cliente sapere se è una potenziale vittima del furto o meno?

#gdpd #documenti #hotel

@sicurezza

https://www.gpdp.it/home/docweb/-/docweb-display/docweb/10158043

 

TL;DR oltre 70.000 #documenti di #identità provenienti da violazioni a tre strutture ricettive italiane sono stati messi in vendita sul web: un numero preoccupante che, soprattutto in periodo di vacanza, deve farci riflettere su trattamenti forse troppo “allegri” dei nostri documenti di identità.

#leak #identitycard #hotel

@sicurezza

https://www.zerozone.it/cybersecurity/oltre-70-000-documenti-di-identita-violati-da-attacchi-a-3-hotel-italiani/23919