mau

joined 4 months ago
 

Quanto un cavallo è più veloce di un re?

@matematica

No, non sto parlando di Samarcanda ma degli scacchi.

https://wp.me/p6hcSh-8t7

 

Quizzino della domenica: Sottostringa

@matematica

È sempre possibile trovare un quadrato perfetto tale che al suo interno sia contenuto un numero dato?

https://wp.me/p6hcSh-8rP

 

Spread e ignoranza

@matematica

è ufficiale: il nostro attuale governo non capisce un tubo di matematica (e probabilmente di economia).

https://wp.me/p6hcSh-8rB

 

Il principio del cammello

@matematica

Non sarà noto come il principio dei cassetti, ma ha anch'esso la sua utilità.

https://wp.me/p6hcSh-8ra

[–] mau@poliversity.it 0 points 1 week ago (1 children)

@heliokor il problema però resta sempre lo stesso: come fai a stabilire se uno studente sa trovare la risposta a un problema? Nota che trovare la risposta è indipendente da *come* la si trova. Il mio problema con i chatbot è che si prende la risposta acriticamente. Oggi una tipa su Twitter continuava a citare la risposta dell'AI Assistant Google che diceva che se i referendum non raggiungono il quorum i comitati non ricevono rimborsi, mentre in realtà ne ricevono la metà. @booboo

[–] mau@poliversity.it 1 points 1 week ago (4 children)

@booboo infatti il secondo articolo, quello su substack, comincia appunto dicendo "benvenuti, umanisti: è da decenni che noi, soprattutto a fisica, dobbiamo gestirci questi problemi".
Io ricordo al liceo con le versioni di latino, anche se c'erano due problemi: non si sapeva di chi fosse il testo da tradurre, e le traduzioni ufficiali erano subito sgamate perché i professori volevano traduzioni letterali anche se brutte a sentirsi.
Con matematica era più semplice: il professore dava un esercizio dalle maturità precedenti e lasciava il libro aperto nei cinque minuti di intervallo prima del compito settimanale, uscendo dall'aula. Qualcuno entrava, trovava l'esercizio, me lo portava e io nei tre minuti restanti dovevo tirare fuori l'equazione corrispondente al problema :-) @aitech

[–] mau@poliversity.it 1 points 1 week ago (6 children)

@booboo leggendo gli articoli, c'è il problema di chi "va in bagno' e si recupera lo svolgimento. Probabilmente in una classe di 20 persone poi lo si sgama, con 200 mi sa di no.

@aitech

 

Barare con l’AI?

@aitech

Due articoli parlano di come sia sempre più difficile per un professore gestire le prove scritte nell'era dell'intelligenza artificiale.

https://wp.me/p6hcSh-8r8

[–] mau@poliversity.it 1 points 1 week ago (3 children)

@mcp ma l'EU ce l'ha la forza per imporre l'interoperabilità competitiva, che va contro tutto quello che fanno le grandi piattaforme che vogliono il walled garden? Un conto è chiedere che per i cittadini europei ci sia qualche tutela in più, cosa che alla fine è stata accettata anche se a malincuore; però non credo proprio che le piattaforme permetterebbero che anche solo i dati dei cittadini EU fossero interoperabili.

@macfranc @bonfire @bernini @nlnet @markwilliams @sciety @scienza @MariuzzoAndrea @robocaso @avetro @raistlin @antoniovigilante @andreabongini @AndreaSaltelli @graffio @lastknight

 

Un libro NON scritto da Leone XIV

@matematica

anche se le coincidenze sono davvero tante, il papa non ha scritto un libro su teismo e teorema di Bayes.

https://wp.me/p6hcSh-8qV

[–] mau@poliversity.it 1 points 2 weeks ago

@estiqaatzi @matematica sì, anche se per farlo ti servono nozioni di teoria dei numeri.

 

Il teorema di Schinzel

@matematica

Siete in grado di scrivere un'equazione esplicita di una circonferenza che passi per un numero predefinito di punti a coordinate intere?

https://wp.me/p6hcSh-8pZ

[–] mau@poliversity.it 3 points 2 weeks ago

@informapirata @informatica il guaio è che se non ci sarà più Firefox avremo un unico framework per i browser, cioè Chromium, che è vero che è opensource ma è comunque legato a doppio filo con Google...

 

Quizzino della domenica: Successione

@matematica

https://wp.me/p6hcSh-8o1

 

119 milioni di vite salvate!

@matematica

https://wp.me/p6hcSh-8pj

1
(poliversity.it)
 

@matematica

Eastaway ne parlava da alcuni giorni, ma non pensavo che la notizia arrivasse fino al Corriere... https://www.corriere.it/sport/calcio/25/_aprile/_29/liverpool-premier-league-sequenza-fibonacci-6611d464-a856-4d9c-880a-3cf9fa2d1xlk.shtml

 

Il teorema di Tolomeo senza parole

@matematica

Un risultato non molto noto, e una dimostrazione relativamente semplice.

https://wp.me/p6hcSh-8oW

 

le AI che dovrebbero imparare la lingua dei delfini

@aitech

l'articolo mi sembra molto pompato, e con poca ciccia.

https://wp.me/p6hcSh-8oK

[–] mau@poliversity.it 1 points 4 weeks ago (1 children)

@talksina @macfranc @aitech questo perché il prompt prende tutto quello che hai fatto nella sessione. Quello che scrivevo stamattina era che però bisogna sempre ricordargli i punti salienti (nel caso tuo, che il protagonista è cieco). Questo perché probabilmente non c'è moltissimo materiale di addestramento e quindi l'llm tende a dimenticare le poche connessioni che ha in favore di connessioni più forti nel corpus di addestramento, come il fatto che la gente guidi un'automobile.

[–] mau@poliversity.it 1 points 4 weeks ago (3 children)

@talksina @macfranc @aitech uffa, a casa avevo scritto una risposta lunga ma non l'ho spedita. Spero di aver tempo di scrivere di nuovo qualcosa da telefono

[–] mau@poliversity.it 1 points 1 month ago

@informapirata beh, io sono sempre stato contro gli LLM usati da soli (a meno che non si chieda loro di scrivere una favola della buonanotte da raccontare alla propria figlia), però di solito non serve essere *così* esperto per accorgersi dell'allucinazione. Poi è chiaro che uno come mio figlio che sa solo fare domande a ChatGPT è messo male, nonostante almeno in teoria sappia che i prompt sono importanti (ma secondo me lo sa solo perché su TikTok qualcuno ha detto che i buoni prompt possono essere venduti, e quando si parla di soldi ha sempre le antenne rizzate)

@enriconardelli @informatica

[–] mau@poliversity.it 1 points 1 month ago

@memento boh, ho letto l'articolo originale e sono tutte stime tirate fuori più o meno a caso, gli unici dati sono quelli dei sopravvissuti a Hiroshima. Tra l'altro sembra che l'aumento possa soprattutto essere tra bambini e ragazzi, dove i dati sono ancora minori...

@scienza

view more: next ›