Condivido gran parte dell'articolo, mi lascia perplesso il Grande Firewall. Sono dell'idea che la sovranità digitale la si realizza possedendo in casa propria l'infrastruttura digitale fatta di hardware e software. Tuttavia penso che fino a quando le aziende e i politici europei tratteranno i propri clienti e cittadini come pezze da piedi, la sovranità digitale se la potranno scordare. Per esempio la Tim a me non dà una classe di indirizzi statici pubblici IPv6.
pierobosio
Che l'essere umano è l'anello debole della catena di sicurezza te lo dicono in un qualsiasi corso propedeutico basato sulla sicurezza, non solo informatica. Lo diceva anche l'istruttore di scuola guida.
@max
Quale curriculum ti puoi aspettare da uno che ti chiede se preferisci la pace o il condizionatore acceso e che ti dice banalità come: se non ti vaccini, ti ammali e muori. Uno così, secondo me, probabilmente non ha mai sentito parlare del break even point, perché da un economista banchiere non insignificante è di quello che vorrei sentire parlare e non di ridicole confusioni tra condizionatori e pace.
Non ho fiducia in Mario Draghi. Lo ritengo persona insignificante, tendenziosa, di parte.
Sì, il fatto che per me ci sia qualcosa che non torna in quella frase del comunicato è che se un servizio è criptato, come si dice prima, non è possibile leggerne i contenuti in tempo reale, a meno che si conosca la chiave privata di cifratura o ci sia un baco o una meccanismo nascosto inserito volutamente nel software che permetta di aggirare la cifratura.
C'è qualcosa che non torna in questa frase: "It is not the first time and will not be the last time that authorities are able to read criminals’ messages in real time".
Penso che sia anche una rottura di coglioni stare lì a cercare l'utente inattivo per avvisarlo, scrivergli, controllare se si è riattivato, per poi dover accettare il dolore di doverlo eliminare perché non ha dato segni di vita.
Dispiace. Evidentemente le Istituzioni della UE non intendono mantenere aperti canali di dialogo con i cittadini europei.
Già. La registrazione automatica della telefonata "truffa" è un altro strumento che può aiutare a difendersi da questi attacchi. Purtroppo molti cellulari non permettono la registrazione della chiamata per ragioni di privacy, lasciando il malcapitato senza elementi probatori per contestare la chiamata. Questo vale come controverifica quando qualcuno ci fa dire al telefono cose che non abbiamo detto. Difficile da capirlo?
Il piracy shield è una piattaforma potenzialmente pericolosa e letale perché rischia di compromettere un sistema di comunicazione a trasmissione e commutazione di pacchetto dati con tutte le conseguenze negative che ne possono derivare sulla vita delle persone che da esso dipendono. Per cosa poi? Impedire lo streaming video abusivo. Per fermare un abuso nell'interesse di poche élite si legittima un abuso più grande a danno di molti. Secondo me è da cretini.
@informapirata@www.informapirata.it @skariko @main @lealternative @informapirata@mastodon.uno @eticadigitale
Ci vogliono animatori di istanza, persone che sappiano provocare e alimentare interessi su determinati argomenti. Un ruolo inizialmente ricoperto da BOT dotati di AI che alcuni social pollaio chiusi sanno sfruttare molto bene.
@informapirata
Il Parlamento europeo con questa uscita, secondo me, si rende ridicolo, perché WA si può ancora disinstallare dal telefono, a differenza di altre applicazioni che spesso non si possono disinstallare, ma solo disattivare.
@informatica