treleonora

joined 3 years ago
[–] treleonora@mastodon.bida.im 2 points 5 days ago

@informapirata grazie non sapevo che @eticadigitale avesse un account qui!
@informatica

[–] treleonora@mastodon.bida.im 1 points 3 weeks ago

@informapirata al massimo sono kat-comunista 😹🇨🇳

@news

[–] treleonora@mastodon.bida.im 1 points 3 weeks ago (3 children)

@informapirata non chiedetemi perché, ma io c'ero 🤣

@news

[–] treleonora@mastodon.bida.im 1 points 8 months ago (1 children)

@PaoloParti Grazieee! Finito di pranzare un paio di ore fa 😂 😜

@informapirata @pirati

 

Tanti auguri di buon compleanno a chi è dietro all'account di @informapirata 😄🎉

@pirati

Sono certa che ti fa piacere di più ricevereli qui che su Facebook 😅

[–] treleonora@mastodon.bida.im 1 points 10 months ago

@informapirata non lo so secondo me sono così bravi a servire il padrone che non lo faranno mai

@outlook @informatica

[–] treleonora@mastodon.bida.im 1 points 10 months ago (2 children)

@outlook guardie infami e barbe finte ovunque. Ma è mai possibile?

@informapirata @informatica

 

Studio sulla migrazione di Twitter è stata un gigantesco cambiamento comportamentale collettivo

La migrazione di Twitter dello scorso anno, in cui un gran numero di persone ha deciso di trasferirsi su Mastodon, è un esempio di un gigantesco cambiamento comportamentale collettivo in cui le persone si sono impegnate volontariamente. Un nuovo articolo esamina come è avvenuto il coordinamento collettivo e cosa si può imparare sui fattori trainanti di tale azione collettiva.

https://fediversereport.com/study-on-the-twitter-migration/

@fediverso

 

I “pirati” che addestrano l’Intelligenza Artificiale

"Ci sono aziende che “allenano” l’AI violando il copyright degli artisti o la privacy dei cittadini. Si nascondono dietro Onlus di facciata. E spesso sfruttano lavoratori sottopagati nel Terzo mondo. Noi creativi chiediamo regole a livello europeo”. Parla il portavoce del network Egair

@pirati

https://www.tpi.it/tecnologia/intelligenza-artificiale-e-diritto-dautore-intervista-francesco-archidiacono-202311191054699/

 

Qual è la lingua più antica del mondo? Infuria il dibattito su quali lingue possano affermare di avere l’origine più antica

@culture

Queste lingue e quelle morte che non vengono più parlate intrecciano millenni di interazioni umane. Ciò significa che il compito di determinare la lingua più antica del mondo è più di una curiosità linguistica. Ad esempio, per decifrare le iscrizioni su tavolette d’argilla o tracciare l’evoluzione delle lingue viventi, i linguisti devono confrontarsi con questioni che vanno oltre la lingua. In tal modo, la loro ricerca rivela alcuni segreti delle antiche civiltà e innesca persino dibattiti che fondono scienza e cultura.

@filologia

https://www.scientificamerican.com/article/whats-the-worlds-oldest-language/

view more: next ›