this post was submitted on 26 Oct 2025
1 points (100.0% liked)
Matematica
94 readers
1 users here now
Benvenuti alla comunità dedicata alla regina delle scienze: la matematica!
Vi ricordiamo di dare un'occhiata alla Guida all’utilizzo di Feddit
Ovviamente vi raccomandiamo di proporre link a tema, in italiano ma anche in inglese. In quest'ultimo caso postate il link con il suo titolo originale non tradotto, mentre per il testo potete tranquillamente pubblicare una sintesi in italiano. Ovviamente non sono ammessi articoli che rimandano alla pseudoscienza o che non hanno attinenza con la matematica.
founded 2 years ago
MODERATORS
you are viewing a single comment's thread
view the rest of the comments
view the rest of the comments
@j_bertolotti Io me ne accorgo, perché ho avuto modo di aprire i libri di matematica del liceo di miei parenti.... Non esistono più le dimostrazioni! ASSURDO!!! Imparano cose a memeoria!
Mia madre insegnava matematica alle elementari, bambini che non capivano il problema, ma buttavano operazioni a casaccio. Si vedeva che non c'era un ragionamento dietro. Ma poi fosse 1, Ok, ma invece erano almeno 5 o 6 su una 20ina di alunni... 1/4 non ragiona
@mau @macfranc @flaviotorba @maddmaths @matematica
@versodiverso @j_bertolotti @mau @macfranc @maddmaths @matematica la mia richiesta viene infatti dalle centinaia di volte in cui mi viene chiesto "ma a cosa mi serve nella vita questa cosa?". Le risposte in genere non convincono perché le motivazioni sono poste appena (o molto) più in là del cerchio di esperienza (o ambizione) degli studenti. Grazie a tutti quanti
@flaviotorba alcuni giochi matematici o alcuni "paradossi" della matematica, possono essere di estremo interesse per un ragazzino. Ambiti di riferimento? Giochi di carte, paradossi sulle elezioni (distorsioni dovuti a maggioritario, proporzionale, astensione), lezioni su sconti e inflazione (percentuali), giochi d'azzardo e lotterie (statistica, probabilità), aneddoti antichi (l'ombra delle piramidi misurata da Talete, il principio di Archimede, il teorema di Pitagora), traffico (i paradossi per cui una strada a scorrimento veloce può far creare più traffico), tassonomie ( i giochi per cui con quattro o cinque domande binarie posso indovinare l'oggetto che pensi).
Oppure la matematica applicata ai social network, che ti mostra come si moltiplica la portata di un influencer attraverso l'utilizzo di un certo numero di bot, i livelli di separazione, far vedere quanto impatta ogni utente Sul fatturato dei Giganti dei social, etc.
O ancora qualche principio di economia spicciola, come l'inflazione e gli sconti, già ricordati.
Insomma, dovresti individuare gli argomenti di interesse dei ragazzi e pensare a come spiegare semplicemente alcuni modelli matematici
@versodiverso @j_bertolotti @mau @maddmaths @matematica
@macfranc
Le cose che citi sono tutte giuste, ma ad un ragazzo tra gli 8 e 19 anni interessano? Mi sa proprio di no. Possono interessare dai 20 in poi, ma lì difficilmente inizi a studiare matematica, cioè la passione per tale materia o è nata prima, o non nasce più.
@flaviotorba @j_bertolotti @mau @maddmaths @matematica
@versodiverso secondo me qualsiasi cosa interessa un adolescente più di quanto non interessi un adulto. L'importante è adattarla al giusto contesto.
Gli adolescenti sembrano poco interessati a certe cose, solo perché sono molto interessati a tutto e, soprattutto, ad alcune cose sono interessatissimi.
@flaviotorba @j_bertolotti @mau @maddmaths @matematica
@macfranc
Ma sicuramente, solo che l'adolescente vuole arrivare il prima possibile. Io ho più di 40 anni, nella mia epoca i punta & clicca riempivano il mercato. Si stava lì a pensare all'enigma. L'adolescente medio di oggi non ci giocherebbe mai, oppure ci gioca ma dopo 1h va a vedere le soluzioni...
Se alla base non c'è la volontà di ragionare, è tutto inutile, per questo la matematica non fa breccia.
@flaviotorba @j_bertolotti @mau @maddmaths @matematica
@flaviotorba
La risposta è che avrai più possibilità di trovare una soluzione al problema quando ne avrai nella vita e sicuramente ne avrai. La matematica non sono i numeri, ma il ragionamento. Un po' come gli scacchi.
@j_bertolotti @mau @macfranc @maddmaths @matematica