this post was submitted on 12 Sep 2025
3 points (100.0% liked)

Sicurezza Informatica, Privacy e lotta al capitalismo della sorveglianza

652 readers
4 users here now

🔐 Benvenuti nella sezione Sicurezza Informatica - gruppo di resistenza al capitalismo della sorveglianza

Uno spazio di resistenza digitale contro il capitalismo della sorveglianza e il potere concentrato delle Big Tech.

«Sostenere di non preoccuparsi del diritto alla privacy perché non si ha nulla da nascondere è come dire di non interessarsi alla libertà di parola perché non si ha nulla da dire.» — Edward Snowden

Questa community è pensata per chi vuole dire basta al tracciamento, alla profilazione e alla manipolazione algoritmica dei Big Tech.

Qua difendiamo la privacy come diritto fondamentale e crediamo nella costruzione di un'alternativa ai servizi ei Big Tech fondata su software libero, autonomia tecnologica e anche per una progressiva degooglizzazione.


Un gruppo pensato per chi vuole rimanere informato su tutto ciò che riguarda la sicurezza informatica:


💣 Degooglizza il tuo mondo.

📚 Libertà di Condivisione

Tutti i contenuti presenti su Diggita.com sono pubblicati con licenza Creative Commons Attribuzione (CC BY 4.0)

founded 10 months ago
MODERATORS
 

A Cuneo la Squadra mobile ha bloccato una truffa di #spoofing da 14mila euro. Un uomo, ingannato da sms e falsa telefonata di un sedicente comandante dei carabinieri, stava per eseguire un bonifico.

Il direttore della banca ha dato l’allarme e gli agenti, intervenuti subito, hanno evitato l’accredito riconoscendo la tipica tecnica di raggiro basata su identità falsificate tramite sms, web e chiamate.

@sicurezza

https://www.poliziadistato.it/articolo/199668c3e2931695c564914400

all 6 comments
sorted by: hot top controversial new old
[–] AndreaB189@mastodon.uno 1 points 1 month ago (1 children)

@gianlucapezzi @sicurezza
Il concetto fondamentale, che tutti quanti dovrebbero sempre ricordare e tenere bene a mente, è che gli agenti delle forze dell’ordine (di qualunque arma e grado), e intendo ovviamente quelli “veri” e onesti, NON chiamano telefonicamente i privati cittadini per farsi dare soldi, gioielli, oggetti o farsi fare bonifici, ecc…

Basta ricordarsi questo e … li scoprite subito questi truffatori … 😉

#Sicurezza #Truffe #StopTruffe

[–] gianlucapezzi@mastodon.uno 1 points 1 month ago (1 children)

@AndreaB189 @sicurezza Il problema è che tra milioni di sms che mandano, troveranno una persona che in quel momento è distratta da altro o che si fida di quello che vede sul telefono. 🤷‍♂️

C'è stata un'occasione nella quale mi è arrivato un messaggio subito dopo una operazione bancaria (casualità pazzesca). Era un phishing banale ma mi sono reso conto di quanto sia facile cascarci se ci sono le condizioni "favorevoli" ai truffatori.

[–] sabrinaweb71@sociale.network 1 points 1 month ago (1 children)

@gianlucapezzi @AndreaB189 @sicurezza se è per questo io sono quasi cascata in un phishing che parlava della chiusura del mio account aziendale arrivato in un periodo in cui i nostri account funzionavano a singhiozzo e il mio era uno dei due unici funzionanti. E la proprietaria dell'altro account funzionante sarebbe andata in ferie a giorni. Ho cliccato sul link, lo ammetto. Poi ho visto un indirizzo strano e ho chiuso subito la scheda del browser. Ma intanto ho cliccato.

#ComingOut

[–] gianlucapezzi@mastodon.uno 1 points 1 month ago

@sabrinaweb71 @AndreaB189 @sicurezza Ma infatti, a freddo siamo tutti bravissimi. Questi su miliardi di email contano di beccare quel preciso momento in cui si allineano certe situazioni e alla fine è sempre possibile sbagliare per tutti. 🤷‍♂️