this post was submitted on 29 Sep 2025
10 points (100.0% liked)

Informatica (Italy e non Italy 😁)

1576 readers
9 users here now

Ecco finalmente la comunità italiana Lemmy dedicata all'informatica!

Questo è il luogo in cui condividere post sul mondo dell'informatica: notizie su hardware e software, cybersecurity, cyberwarfare, hacking, nuovi prodotti, data breach!

Ricordiamo che esistono anche alcune comunità che si occupano di argomenti più specifici, quali:

Regole della comunità:

🏳️‍🌈 chiediamo educazione e rispetto per gli altri

🎃 anche se ci chiamiamo "Informatica" non banniamo gli utenti a caso 😁

🚫 trolling, shitposting e molestie sono vietati

💲 è vietato superare il confine che separa l'informazione dalla pubblicità

🔊 evitiamo il clickbait e il sensazionalismo

📖 per il resto valgono le regole dell'istanza al link https://feddit.it/post/6

founded 2 years ago
MODERATORS
 

F-Droid e il decreto di registrazione degli sviluppatori di Google: se dovesse entrare in vigore, questa sarebbe la fine del progetto F-Droid

A fronte di questa stragegia monopolistico, se sei uno sviluppatore o un utente che apprezza la libertà digitale, scrivi al tuo parlamentare, al tuo deputato o ad altri rappresentanti, firma petizioni in difesa del sideloading e contatta il team Digital Markets Act (DMA) della Commissione Europea

https://f-droid.org/2025/09/29/google-developer-registration-decree.html

@informatica

you are viewing a single comment's thread
view the rest of the comments
[–] ilarioq@poliversity.it 1 points 3 weeks ago (1 children)

@skariko qui "open source" è relativo a "free source" o è solo open? (distinzione sottolineata da @rms )? @sabrinaweb71 @storiespettinate @parapiglia @allanon @informapirata @informatica

[–] skariko@poliversity.it 1 points 3 weeks ago (3 children)

@ilarioq @rms @sabrinaweb71 @storiespettinate @parapiglia @allanon @informapirata @informatica AOSP è sotto licenza Apache 2 ed è quindi considerato software libero. Non potrebbe essere altrimenti perché se fosse solo source-available e con licenza restrittiva i vari Graphene/Lineage sarebbero in qualche modo illegali invece sono perfettamente leciti. Tutta la parte proprietaria, ovvero i Google Mobile Services, non è inclusa in AOSP che infatti funzionano anche senza. Il problema è che li stanno cercando di rendere sempre più necessari per la vita quotidiana.

Poi c'è tutto il nuovo problema nato da poco sul fatto che hanno deciso di rilasciare sempre più lentamente il codice sorgente creando così enormi problemi a chi sviluppa sistemi operativi basati su AOSP.

L'altro problema nuovo, quello di cui si parla in questo topic, è che vorrebbero far diventare Android sostanzialmente come iOS dove si potranno installare applicazioni solamente se firmate da un proprietario registrato (pagando) su Google.

[–] generalespecifico@mastodon.uno 1 points 3 weeks ago (1 children)

@skariko @ilarioq @rms @sabrinaweb71 @storiespettinate @parapiglia @allanon @informapirata @informatica si potrebbe aprire la strada ai "prestanome", che certo, se ne assumerebbero tutte le responsabilità del caso, ma ... È una tecnica che forse è già stata usata.

[–] skariko@poliversity.it 1 points 3 weeks ago (1 children)

@generalespecifico @ilarioq @rms @sabrinaweb71 @storiespettinate @parapiglia @allanon @informapirata @informatica sì era già uscito un sito web (ironico) sulla possibilità firmare qualsiasi applicazione al costo di 50centesimi l'anno, se lo ritrovo lo posto :)

[–] generalespecifico@mastodon.uno 1 points 3 weeks ago (1 children)

@skariko @ilarioq @rms @sabrinaweb71 @storiespettinate @parapiglia @allanon @informapirata @informatica aldilà del fatto che potrebbe essere una tecnica per introdurre applicazioni malevoli ma firmate, da parte di chiunque, associarsi in uno "studio" di sviluppatori, anche solo per condividere risorse, tra cui la firma, non mi pare nulla di male.

[–] generalespecifico@mastodon.uno 1 points 3 weeks ago (1 children)

@skariko @ilarioq @rms @sabrinaweb71 @storiespettinate @parapiglia @allanon @informapirata @informatica di fatto, la firma, finché limita la diffusione "mondiale" tramite store, potrebbe essere decente, ma se impedisce di far girare sul proprio dispositivo le proprie applicazioni seppur per uso personale, beh ... A proposito, i .exe sotto Win, magari generati da un compilatore, filano "lisci" ?

[–] generalespecifico@mastodon.uno 1 points 3 weeks ago (2 children)
[–] betelgeuse93@mastodon.uno 1 points 3 weeks ago

@generalespecifico @skariko @ilarioq @rms @sabrinaweb71 @storiespettinate @parapiglia @allanon @informapirata @informatica su windows gira ancora la qualunque. Almeno windows 10. Esce un avviso e clicci esegui comunque

[–] legno@mastodon.uno 1 points 3 weeks ago

@generalespecifico @skariko @ilarioq @rms @sabrinaweb71 @storiespettinate @parapiglia @allanon @informapirata @informatica Non su windows, se non vado errato. Qualche volta si trovano, ma sono degli .exe rinominati per sfruttare il fatto che, se cerchi di eseguire "pippo", prima viene cercato "pippo.com", poi "pippo.exe" (accidenti all'anagrafe! 😜)

[–] sabrinaweb71@sociale.network 1 points 3 weeks ago

@skariko @ilarioq @rms @storiespettinate @parapiglia @allanon @informapirata @informatica

> vorrebbero far diventare Android sostanzialmente come iOS dove si potranno installare applicazioni solamente se firmate da un proprietario registrato (pagando) su Google.

E se fanno questa cosa, perché le custom rom si salvano e i dispositivi con android normale no? (tipo il mio telefono parzialmente degooglizzato dove ho android di google ma ho bloccato google play e prendo tutto da fdroid e aurora)