@Vinciiii @Kurjak @lealternative L'ho scoperto tipo l'altro ieri... https://en.wikipedia.org/wiki/Opera/_(web/_browser)
mau
@Kurjak @lealternative Quanti inizi abbiamo fatto? Solo per i motori di ricerca nel mio post ci sono due esempi. Potrei aggiungere altro: Opera (che è stato creato in Norvegia) ora è di proprietà di un fondo cinese.
Paradossalmente il software potrebbe essere il minore dei problemi, partendo dalle cose FOSS: le infrastrutture dati però lo sono, per non parlare delle UX che non possono essere copiate. E visto che non farei nulla che arriva dall'alto, come finanziare direttamente e indirettamente sistemi costruiti da privati?
@informapirata
io sono fiero di non avere una voce su di me su Wikipedia :-)
(il problema delle foto è che ovviamente devono essere con licenza libera, e la gente da questo orecchio non ci sente...)
cc:
@informatica
@estiqaatzi @matematica un quadrato ha gli angoli di 90 gradi, un esagono di 120 ma un ettagono regolare di 128,57... gradi e quindi non un numero intero
@L_Alberto @provocatorio @matematica la mia dimostrazione arriva mercoledì sul mio sito, ma la risposta non è 13 (e il procedimento è diverso...)
@provocatorio a dire ll vero Cristo non aveva ancora iniziato la sua predicazione...
Cc: @matematica
nel pleistocene, quando diedi l'esame di TAMC, una delle domande all'orale era scrivere (su carta...) un programma che si automodificava. Io lo scrissi, il professore lo guardò e disse "non funziona", io lo riguardai e dissi "no. funziona". Provammo a eseguirlo (sempre su carta) e per fortuna funzionava.
Ma io arrivavo dal giurassico, con la TI-58C dove modificare le istruzioni era la norma...
(no, non ho mai provato a scrivere un input malevolo che cambiasse i dati)
@diegomaninetti non sono esperto, ma credo che la differenza fondamentale stia nel fatto che un AlphaZero applicato agli scacchi sa che esiste una soluzione ottimale e quindi giocando innumerevoli volte con sé stesso tara i suoi pesi con quel gradiente (a parte addestrarsi ogni tanto con salti per non bloccarsi in un minimo relativo), mentre gli LLM devono mettere in conto il doversi inventare qualcosa perché non c'è la "risposta esatta". O almeno trentacinque anni fa era così.
@out ricordo sempre che una cosa è il modello (open nel caso di DeepSeek), altra cosa il training set che è ancora più importante.
@Vinciiii @Kurjak @lealternative @Vivaldi io uso Firefox e Vivaldi alternandoli